Passa ai contenuti principali

In primo piano

L'obbligo di adozione del Modello 231 alla luce della Riforma dello Sport: spunti sui contenuti delle Linee Guida di FIGC e FIP

Premessa Tra le novità apportate dalla Riforma dello Sport va certamente sottolineato l’obbligo, per gli enti di settore, di redigere delle linee guida per la redazione di Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo nell’ambito dell’attività sportiva, in uno alla previsione di adottare codici di condotta a tutela dei minori e per la prevenzione di molestie, violenza di genere e ogni altra condizione di discriminazione. Questa previsione funge da raccordo tra le prescrizioni della Riforma e quanto già sperimentato nel tema della compliance aziendale con la predisposizione dei Modelli adottati ai sensi del D.lgs. 231/2001, la cui esperienza pluriventennale è sempre stata supportata da linee guida di Confindustria che hanno fissato i paletti attorno ai quali disegnare e costruire la linee di prevenzione.  Sulla scorta di questo spirito della riforma la Federazione Italiana Giuoco Calcio e la Federazione Italiana Pallacanestro sono state tra le prime a rendere nota l’adozione di linee

La compliance nell’era Covid-19.

Premessa

Sembrava dover finire e invece no. La seconda ondata della pandemia da Covid -19 ha travolto l’ Italia, e senza sconti, vuoi per quanto riguarda l’aumento del numero dei casi, vuoi per la consequenziale progressione dei problemi di ordine sanitario, economico e sociale. Difficoltà cui, in tesi, il legislatore dovrebbe porre rimedio con una normativa emergenziale ad hoc che sia di agevole consultazione e di pronta applicazione ma che, di fatto, è bulimica e caotica al punto da diventare un vero e proprio "problema nel problema”.

In effetti, ad oggi, il coacervo normativo emanato da istituzioni nazionali è composto da oltre 300 atti, ai quali vanno aggiunti le decine e decine di quelli regionali.

La “confusione” normativa ingeneratasi, mentre crea nelle persone fisiche sconforto e sfiducia nelle istituzioni, costringe le persone giuridiche, dunque le imprese, ad un immane sforzo per essere conformi ai dettami legislativi.

 L’importanza della compliance.

Come fa un’ impresa, in questa babele, ad essere compliant? Può farlo solo attraverso un approccio  proattivo al risk management, maturando una cultura del rischio aziendale intesa non solo come attività di gestione ma anche e soprattutto di prevenzione.

Il processo di risk management, dunque, cui ogni imprenditore diligente dovrebbe attenersi, prende le mosse dall’ analisi del rischio aziendale, rectius Risk Assessment, attraverso la mappatura delle aree cosiddette “a rischio”. Per ogni area così individuata, poi, verrà stilato un elenco dei “rischi potenziali” cui essa può incorrere. In questo modo si tenderà ad identificare il rischio associato ad un determinato processo aziendale “sensibile” e a valutarne la pericolosità, sia per l’azienda in quanto tale che per tutti i soggetti coinvolti nell’attività.

Si passerà poi ad effettuare un’analisi comparata, rectius Gap Analisis, tra il posizionamento attuale dell’area a rischio e quello che si ambisce raggiungere.

In questo modo si tende a confrontare costantemente il punto di partenza, gli obiettivi prefissati e i risultati di volta in volta ottenuti, così da migliorare la qualità e l’efficienza dell’ organigramma aziendale, la sua effettiva redditività, nonché di individuare eventuali carenze che dovessero palesarsi nell’organizzazione.

Per il raggiungimento degli obiettivi prefissati occorrerà, in concreto, stilare dei protocolli che, tuttavia, in fase di attuazione, come poc’anzi evidenziato, potrebbero non essere in grado di ricoprire eventuali rischi residui. In tal caso, dovrà procedersi ad una ulteriore analisi dei predetti per valutare un eventuale adeguamento dei protocolli, ovvero la capacità degli stessi così come strutturati di prevenirli, senza essere soggetti a modifiche.

In questo modo si realizzerà un duplice effetto: una panoramica completa sui processi aziendali e sul loro funzionamento; l’individuazione di eventuali punti nevralgici da potenziare o presidiare.

Conclusioni

Ogni imprenditore che si rispetti dovrebbe sempre applicare questo processo prima di ogni scelta afferente la propria azienda. Tale comportamento diligente sarebbe d’obbligo soprattutto in un momento storico come il nostro in cui è fondamentale trovarsi preparati ad eventi inaspettati che, se non adeguatamente “mappati”, sarebbero capaci di travolgere soprattutto le piccole e medie imprese esposte a maggiori fattori di rischio.

In conclusione è possibile osservare che situazioni straordinarie come quella attuale sono sicuramente difficili da prevedere, ma con action plan e modelli ben strutturati, prospettati da imprenditori preparati e lungimiranti, è sicuramente possibile ridurre drasticamente gli impatti devastanti che potrebbero manifestarsi sulla realtà aziendale.

Commenti

Post più popolari