Passa ai contenuti principali

In primo piano

Subappalto a favore di società controllata della mandante

Con il nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs n. 36/2023) il subappalto viene disciplinato dall’art. 119.  Ci si pone un quesito di rilevante importanza nella fase dell’esecuzione del contratto nel caso in cui si debba individuare il terzo cui affidare i lavori in subappalto: può l’aggiudicatario, facente parte di un RTI, affidare ad una controllata al 100% dell’altro soggetto costituente RTI?  Non è dato rinvenire una norma espressa che consente o impedisce ad una delle componenti del R.T.I. aggiudicatario il subappalto a favore di una ditta controllata e/o collegata ai sensi del 2359 c.c.  Invero, la norma che disciplina il subappalto, ossia l’art. 105 del d.lgs. n. 50/2016 (ancora in vigore fino all’1 luglio 2023), prevede una clausola di gradimento (recte, autorizzazione) che la stazione appaltante deve rendere in merito alla ditta subappaltante.  Il comma 18 della predetta disposizione, infatti, prevede che “L'affidatario che si avvale del subappalto o del cottimo deve all

Avv. Daniela Fusco


Da sempre appassionata di internazionalità, innovazione ed impresa si laurea nel 2017 in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Salerno con ricerca tesi all’estero presso l’Università di Strathclyde, Glasgow, UK in International Human Rights Law.

Ha svolto un tirocinio ante lauream in Bruxelles presso lo Studio Legale De Berti Jacchia Franchini Forlani, occupandosi di anticorruzione ed antitrust principalmente nel settore farmaceutico.

Nel 2018 fonda eXcellentia, società di consulenza aziendale con focus su compliance aziendale, risk management e sostenibilità.

Nel 2020 si abilita all’esercizio della professione forense e si iscrive al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Nola.

È attualmente iscritta al Master di II Livello in Diritto della crisi delle imprese presso l’Università La Sapienza di Roma.

Presta consulenza ed assistenza ad imprese ed enti del Terzo settore in materia di compliance aziendale (ex d.lgs. 231/01 e GDPR), risk management, diritto penale, crisi d’impresa e diritto della proprietà intellettuale.

Commenti

Post più popolari