Passa ai contenuti principali

In primo piano

Subappalto a favore di società controllata della mandante

Con il nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs n. 36/2023) il subappalto viene disciplinato dall’art. 119.  Ci si pone un quesito di rilevante importanza nella fase dell’esecuzione del contratto nel caso in cui si debba individuare il terzo cui affidare i lavori in subappalto: può l’aggiudicatario, facente parte di un RTI, affidare ad una controllata al 100% dell’altro soggetto costituente RTI?  Non è dato rinvenire una norma espressa che consente o impedisce ad una delle componenti del R.T.I. aggiudicatario il subappalto a favore di una ditta controllata e/o collegata ai sensi del 2359 c.c.  Invero, la norma che disciplina il subappalto, ossia l’art. 105 del d.lgs. n. 50/2016 (ancora in vigore fino all’1 luglio 2023), prevede una clausola di gradimento (recte, autorizzazione) che la stazione appaltante deve rendere in merito alla ditta subappaltante.  Il comma 18 della predetta disposizione, infatti, prevede che “L'affidatario che si avvale del subappalto o del cottimo deve all

la nostra Mission



Impresa & Diritto nasce da un’idea e da un progetto diventato comune. 

La squadra di professionisti e consulenti di impresa si occupa di fornire una finestra sulle principali questioni che interessano l’attività di impresa, secondo la lente trasversale della compliance. 

I principali settori, sebbene non i soli, in cui si articola questa attività sono il diritto penale di impresa (D.lgs. 231/01) e il GDPR (Regolamento per la Protezione dei Dati Personali 2016/679).

Lo scopo comune del gruppo di lavoro di Impresa & Diritto è quello di creare un luogo di confronto e di studio sulle problematiche relative all'applicazione delle normative fondate sulla logica del risk approach al fine di immaginare strategie di approccio all'evolversi normativo.

Il gruppo di lavoro intende pertanto promuovere: 
  • la diffusione, attraverso la pubblicazione sul sito internet, di contenuti inerenti la compliance di settore
  • l’organizzazione di specifici momenti di formazione;
  • la consulenza per le realtà aziendali radicate sul territorio.

La logica della comunione di intenti è la marcia in più di questo team: questo perché, in un mondo del lavoro sempre più spersonalizzato, crediamo fermamente che, prima dei professionisti, ci sono le persone.

Commenti

Post più popolari