Passa ai contenuti principali

In primo piano

COLPA DI ORGANIZZAZIONE E RESPONSABILITA' DELL'ENTE

FATTO Mentre si trovava sul ponteggio di una galleria, in fase di smontaggio, un lavoratore veniva colpito da un’ asse di contenimento della gettata di cemento con la quale veniva realizzata la veletta e perdeva l’equilibrio. Essendo il ponteggio privo di dispositivi di sicurezza (c.d. sponde laterali), adoperate per la prevenzione del rischio di cadute dall’alto, precipitava da un’ altezza di circa 10 metri, riportando gravissime lesioni che ne determinavano la morte dopo circa un’ ora, riscontrata sul posto dei sanitari intervenuti. DIRITTO In relazione all’ infortunio mortale del lavoratore e alle conseguenti responsabilità su cui si è indagato, la Corte di Cassazione, IV sezione penale, con la sentenza n. 570/2023 è ritornata a sottolineare l’importanza di non confondere “ i profili di responsabilità da reato dell’amministratore/datore di lavoro con i profili di responsabilità da illecito amministrativo della società ”, rimarcando che la responsabilità dell’amministratore non si ri

la nostra Mission



Impresa & Diritto nasce da un’idea e da un progetto diventato comune. 

La squadra di professionisti e consulenti di impresa si occupa di fornire una finestra sulle principali questioni che interessano l’attività di impresa, secondo la lente trasversale della compliance. 

I principali settori, sebbene non i soli, in cui si articola questa attività sono il diritto penale di impresa (D.lgs. 231/01) e il GDPR (Regolamento per la Protezione dei Dati Personali 2016/679).

Lo scopo comune del gruppo di lavoro di Impresa & Diritto è quello di creare un luogo di confronto e di studio sulle problematiche relative all'applicazione delle normative fondate sulla logica del risk approach al fine di immaginare strategie di approccio all'evolversi normativo.

Il gruppo di lavoro intende pertanto promuovere: 
  • la diffusione, attraverso la pubblicazione sul sito internet, di contenuti inerenti la compliance di settore
  • l’organizzazione di specifici momenti di formazione;
  • la consulenza per le realtà aziendali radicate sul territorio.

La logica della comunione di intenti è la marcia in più di questo team: questo perché, in un mondo del lavoro sempre più spersonalizzato, crediamo fermamente che, prima dei professionisti, ci sono le persone.

Commenti

Post più popolari