Passa ai contenuti principali

In primo piano

Subappalto a favore di società controllata della mandante

Con il nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs n. 36/2023) il subappalto viene disciplinato dall’art. 119.  Ci si pone un quesito di rilevante importanza nella fase dell’esecuzione del contratto nel caso in cui si debba individuare il terzo cui affidare i lavori in subappalto: può l’aggiudicatario, facente parte di un RTI, affidare ad una controllata al 100% dell’altro soggetto costituente RTI?  Non è dato rinvenire una norma espressa che consente o impedisce ad una delle componenti del R.T.I. aggiudicatario il subappalto a favore di una ditta controllata e/o collegata ai sensi del 2359 c.c.  Invero, la norma che disciplina il subappalto, ossia l’art. 105 del d.lgs. n. 50/2016 (ancora in vigore fino all’1 luglio 2023), prevede una clausola di gradimento (recte, autorizzazione) che la stazione appaltante deve rendere in merito alla ditta subappaltante.  Il comma 18 della predetta disposizione, infatti, prevede che “L'affidatario che si avvale del subappalto o del cottimo deve all

Stefano Sarno è un avvocato penalista esperto in diritto penale d'impresa e responsabilità da reato degli enti ex D. lgs. 231/2001.


                                [leggi tutti gli articoli di Stefano Sarno]


L'avv. Stefano Sarno si occupa di redazione ed aggiornamento dei modelli di organizzazione e gestione aziendali per la prevenzione della responsabilità amministrativa da reato degli enti, ex D. Lgs. 231/2001, nonché delle relative funzioni di Organismo di Vigilanza.

È responsabile dell'Osservatorio sulla responsabilità da reato degli enti ex D. Lgs. 231/2001 della Camera Penale di Napoli. 

È componente della Commissione di studio sul D. Lgs. 231/2001 dell'Ordine degli Avvocati di Napoli.

È fondatore e Segretario dell'associazione "Prospettiva Forense", con sede a Napoli.

Ha organizzato e partecipato a plurimi convegni in materia di diritto penale d'impresa e responsabilità da reato degli enti ex D. Lgs. 231/2001.

È autore di pubblicazioni su "Rivista 231".

Ricopre l'incarico di componente dell'Organismo di Vigilanza ex. D.lgs. 231/2001 di alcune società private.

                                                                            *****

Ha iniziato l’attività professionale nel 2011 presso lo studio dell’Avv. Domenico Ciruzzi – già presidente della Camera Penale di Napoli e vicepresidente dell’Unione delle Camere Penali italiane –, con il quale collabora tutt'ora saltuariamente.

Ha collaborato dal 2017 al 2020 con lo Studio Legale e Tributario Coccia De Angelis Vecchio & Associati, con sede a Milano.

Nel 2021 ha collaborato con LCA Studio Legale, con sede a Milano.

Durante la sua carriera professionale si è occupato di consulenza ed assistenza legale relativa ai reati contro la pubblica amministrazione, contro la persona e contro il patrimonio, nell'ambito di casi giudiziari di particolare rilevanza mediatica che hanno riguardato pubblici amministratori, medici e giornalisti.

Attualmente presta consulenza ed assistenza legale in materia di reati societari, fallimentari, finanziari, ambientali, informatici, di sicurezza sul lavoro e di problematiche penalistiche in ambito sportivo, nonché in ambito di responsabilità amministrativa da reato degli enti ex D. Lgs. 231/2001.

Ha svolto attività di formazione presso enti e aziende in materia di reati contro la pubblica amministrazione ed in materia sanitaria.

                                                                            *****

Si è laureato nel 2011 presso la facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Napoli “Federico II”.

Nel 2017 ha conseguito il master di II livello in “Diritto penale dell’impresa” dell’Università del Sacro Cuore di Milano con una tesi su “La responsabilità amministrativa degli enti in materia di reati ambientali”.

Nel 2018 ha partecipato al corso di perfezionamento in “La responsabilità da reato degli enti collettivi ex D. Lgs. n. 231/2001” presso l’Università degli Studi di Milano.

Dal 2018 al 2019 ha frequentato il Corso annuale di perfezionamento e specializzazione in diritto penale "Giorgio Marinucci" presso l'Università degli Studi di Milano.

Nel 2019 ha seguito il Corso di perfezionamento in Data Protection e Data Governance presso l'Università degli Studi di Milano, nonché il "Master di specializzazione in Modello 231: redazione, compliance aziendale e OdV" presso Il Sole 24 Ore Business School di Milano.

Nel 2020 ha frequentato il "Corso di formazione sulla responsabilità dell’ente da reato", organizzato dalla Camera Penale di Napoli con la partecipazione degli Ordini degli Avvocati e dei Dottori Commercialisti di Napoli e dell'Unione delle Camere Penali Italiane, nonché – il 14 e 15 settembre – il corso “Responsabilità da reato degli enti: profili sostanziali e processuali”, organizzato in modalità webinar dalla Scuola Superiore della Magistratura.

Nel 2021 anno ha partecipato al Corso di Perfezionamento in "Salute e sicurezza del lavoro: organizzazione, gestione e responsabilità" presso l'Università degli Studi di Milano. 

Ha buona conoscenza della lingua inglese.

Contatta l'Avv. Stefano Sarno

Telefono: 339 148 52 40

E-mail: avv.stefanosarno@gmail.com 

Commenti

Post più popolari